Museo

Il museo militare Tabor Lokev è situato nella torre difensiva Tabor, che è stata costruita nel 1487 e rappresenta un monumento culturale di rilievo locale di proprietà del comune di Sežana. Il museo è stato aperto al pubblico il 14 agosto 1994. Il proprietario ed il gestore della collezione del museo è Srečko Rože che già da bambino è stato affascinato dai racconti del nonno Viktor Rože, soldato austro-ungarico sopravvissuto alla 1. guerra mondiale ed anche dai racconti dell'epoca della 2. guerra mondiale del padre Albin. Con il nonno Viktor ha trovato nella discarica del paese natio Kreplje presso Dutovlje i suoi primi due oggetti, una gavetta ed una baionetta, che l’hanno entusiasmato per il collezionismo. La prima raccolta di oggetti militari che comprendeva 511 pezzi è stata sequestrata dalla polizia nell'anno 1983. Dopo l'assolvimento degli obblighi militari ha iniziato a formare nel 1987 una nuova collezione di oggetti militari dei tempi della 1. e della 2. guerra mondiale. Contemporaneamente è incominciata a formarsi anche una collezione archeologica ed etnologica collegata da prima alle località carsiche ed in seguito con gli anni anche alle restanti regioni della Slovenia

Il museo collabora con altri musei sloveni ed esteri, in particolare con quelli della vicina Italia, partecipando agli occasionali allestimenti di mostre tematiche, che rappresentano varie epoche che vanno dall'impero austro-ungarico alla fine della 2. guerra mondiale. Oltre alle mostre con tematica militare il museo collabora agli allestimenti di mostre etnologiche, collegate innanzitutto alla vita dei Carsolini nel passato. La RTV Slovenija ci ha invitato spesso alla partecipazione delle riprese per film documentari.

Il museo è stato visitato da numerose delegazioni locali ed estere militari, della polizia, della protezione civile, da delegazioni culturali, economiche e politiche e nell'anno 2012 anche dal precedente presidente della repubblica slovena, il dott. Danilo Türk.
Srečko Rože ha ricevuto dall'inaugurazione del museo ad oggi 93 riconoscimenti e targhe, tra le quali anche il premio del comune di Sežana con il più alto riconoscimento comunale per »l'impegno pluriennale nella raccolta di frammenti di storia per la salvaguardia del patrimonio culturale, non solo del Carso o della Slovenia, ma anche più ampio.«

Storia dell'edificio in cui e' situato il museo

Il museo si trova in una torre difensiva rinascimentale, chiamata Tabor, che è stata costruita nel 1487. Nel 1830 i paesani l'hanno utilizzata per sistemarvi la scuola. All'esterno hanno costruito una rampa di scale in pietra e all'interno hanno sistemato due piani e la soffitta aggiungendo le finestre. La scuola è stata operativa in questo luogo fino a novembre 1886, quando nelle immediate vicinanze della torre è stato costruito un nuovo edificio scolastico. Nell 1890 la società Bralno in pevsko društvo Tabor Lokev ha acquisito gli spazi della torre Tabor. La società è stata costituita in quell'anno ed è stata operativa fino alla soppressione fatta dal regime fascista che vietò l’uso della lingua slovena. Nel 1930 il Regno d’Italia istituì nella torre la sede del comune. Dopo la capitolazione dell'Italia, la torre è stata utilizzata dell'esercito tedesco come magazzino per l'equipaggiamento militare. Alla fine della 2. guerra mondiale fu tracciata la linea di demarcazione Morgan, che in questo territorio passava tra Divača e Lokev. Divača rientrava nella zona B (amministrazione jugoslava) e Lokev nella zona A (amministrazione anglo-americana). Da giugno 1945 a settembre 1947 nella torre operò il governo alleato militare della zona A, al quale apparteneva il 56. reggimento scozzese. Dopo la loro partenza la torre è stata nuovamente utilizzata dalla Comunità locale Lokev-Prelože (Krajevna skupnost Lokev–Prelože) per gli incontri sociali dei paesani. Dal 14 agosto 1994 è sede del Museo militare Tabor Lokev.
Torre difensiva Tabor su cartolina edita dopo la prima guerra mondiale.

Missione del museo

Il museo militare Tabor Lokev ha come missione la raccolta, l’evidenziazione, la conservazione e la presentazione dell’eredità culturale slovena della storia moderna e in particolar modo della Primorska.

Locazione

Il museo è situato nella torre difensiva costruita nel 1487 al centro del paese Lokev. Oltre alla torre difensiva il nucleo del paese è composto dalla canonica, dalla cappella gotica del 1426, dalla chiesa di san Michele del 1613, che è stata affrescata durante il fascismo dal pittore accademico Tone Kralj, dal parco commemorativo con il monumento ai caduti nella 2. guerra mondiale, dal monumento alle guerre per la Slovenia, dal monumento all'amicizia ceco-slovena, e dalla scuola elementare e materna.

Gennaio, febbraio:

sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00

Restanti mesi:

mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica: 9.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00

Pasquetta o Lunedi dell' Angelo, Festa del lavoro APERTO.

Lunedì e martedì, Natale, Anno nuovo, Tutti i Santi chiuso.

Per i gruppi e le famiglie la visita è possibile su prenotazione.

Adulti:

8 EUR

Gruppi di adulti fino a 20 persone:

8 EUR

Gruppi di adulti con più di 20 persone:

6 EUR

Bambini, Alunni::

4 EUR

Studenti con tessera universitaria::

5 EUR